211service.com
Scienza strana
Gli ingegneri hanno sviluppato un modello in grado di prevedere il comportamento stravagante di Oobleck. 27 dicembre 2019
Fotografia di oobleck in diversi stati Foto di cortesia
È un fenomeno che molti bambini in età prescolare conoscono bene: quando mescoli l'amido di mais e l'acqua, accadono cose strane. Sbattilo delicatamente in una ciotola e il composto scivolerà come un liquido. Spremerlo e inizia a sembrare una pasta. Arrotolalo tra le mani e si solidifica in una palla gommosa. Prova a tenere quella palla e gocciola via come un liquido.
La maggior parte di noi conosce questa roba come oobleck, dopo una poltiglia verde appiccicosa immaginata dal dottor Seuss. Gli scienziati, d'altra parte, lo chiamano fluido non newtoniano, un materiale che appare più spesso o più sottile a seconda di come viene manipolato. Questo perché le particelle sono così piccole che possono essere influenzate dalla temperatura e dalle cariche elettriche che si accumulano tra di loro.
Ora gli ingegneri del MIT hanno sviluppato un modello matematico che simula accuratamente il comportamento di Oobleck in varie condizioni. Oltre a prevedere cosa potrebbero fare le cose nelle mani dei più piccoli, il modello potrebbe essere utile per lo sviluppo di applicazioni come un riempitivo per buche autostradali che si indurisce quando un'auto ci passa sopra o un giubbotto antiproiettile che si trasforma in uno scudo aggiuntivo contro gli impatti improvvisi .
È un materiale semplice da realizzare: vai al supermercato, compri l'amido di mais, quindi apri il rubinetto, dice Ken Kamrin, PhD '08, professore associato di ingegneria meccanica. Ma si scopre che le regole che regolano il flusso di questo materiale sono molto sfumate.
Kamrin e lo studente laureato Aaron Baumgarten l'hanno fatto pubblicato i loro risultati negli Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze.